Humans Hub, l’accordo di ricerca e innovazione con Regione Lombardia

Call “Hub Ricerca e Innovazione” – scopri i risultati
  • HUMANS Hub è una forma evoluta di partenariato pubblico-privato destinato al settore meccanico, agisce quale promotore della crescita aziendale e dell’apprendimento interaziendale in sinergia con il mondo della ricerca e dell’istruzione.

  • Prende avvio il giorno 01.01.2020 e nasce per restare nel tempo quale punto di riferimento al servizio delle imprese.

  • HUMANS Hub ha vinto la Call Hub Ricerca e Innovazione promossa da Regione Lombardia grazie ai fondi POR FESR 2014-2020 e destinati alla voce “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione. Con 92 punti su 100HUMANS Hub si classifica all’ottavo posto assoluto in graduatoria, primo dei quattro progetti cofinanziati e riservati al manifatturiero avanzato.

Cosa facciamo?

  • Ci siamo posti l’obiettivo di sviluppare un Hub territoriale stabile per la collaborazione interaziendale e per la condivisione delle tecnologie e delle conoscenze.

  • Il contesto nel quale agiamo è l’ecosistema del manifatturiero avanzato, settore nel quale la Lombardia (con la presenza di un quinto del totale delle aziende italiane e un fatturato di oltre 250 miliardi di Euro) si conferma esempio virtuoso.

  • Il settore si sta ridefinendo secondo i paradigmi dell’Industria 4.0: tecnologie digitali, sistemi adattativi e robot collaborativi per efficientare la produzione, interconnettere le catene del valore, automatizzare le macchine, virtualizzare i processi.

Il nostro obiettivo?

  • Diffondere la cultura human – centered dell’Industria 4.0 agli stakeholders e al sistema della MPMI territoriali

  • Elevare il ruolo della persona all’interno della fabbrica digitale e, contestualmente, proporre un percorso di sviluppo tecnologico ritagliato sui bisogni e sui problemi che contraddistinguono l’odierna funzione che l’essere umano ricopre nei sistemi produttivi.

  • L’interazione uomo-macchina è l’oggetto della nostra ricerca. Puntiamo a sviluppare tecniche e strategie per:

    • la condivisione dei dati
    • la trasformazione dei sistemi produttivi in macchine auto-adattative in grado tanto di apprendere che di insegnare al contempo ed evolversi in funzione dei mutamenti del contesto.

Perché lo facciamo?

  • Creazione dell’HUB: struttura e servizi. Equipaggiamo l’Hub di laboratori congiunti dove sperimentare le nuove tecnologie e creare nuove competenze per facilitare il recruiting, la formazione del personale e intercettare startup innovative.

  • Interazione con il mondo dell’istruzione. La creazione di abilità specifiche per operare appieno nell’Industria 4.0 necessita di una guida scientifica per l’adeguamento dell’offerta formativa. Scuole secondarie, centri ed enti di formazione sono coinvolte assieme al mondo imprenditoriale in attività di education il cui palinsesto sarà presto disponibile e costantemente aggiornato.

  • Attività di ricerca e sviluppo. Da questo filone scaturiscono le tecnologie abilitanti l’industria 4.0, declinate nelle attività di progetto e che interverranno nell’infrastruttura informatica di fabbrica per connettere tutti gli utenti aziendali con le intelligenze artificiali.

  • Esportiamo il nostro knowhow a diversi ambiti territoriali, regionali, interregionali ed europei, percorrendo la strada della condivisione della conoscenza.

Come lo facciamo?

  • Innovazione di processo. L’adozione di strumenti per la totale condivisione dei dati presso tutti i livelli aziendali, dall’operaio al top manager, consente lo sviluppo di nuovi strumenti decisionali basati su modelli e tecniche algoritmiche di previsione, simulazione e ottimizzazione dei processi a livello dell’intera linea produttiva.

  • Innovazione di prodotto. Realizziamo un “operatore virtuale”, un nuovo prodotto dotato di intelligenza artificiale in grado di autoadattarsi ai processi produttivi monitorati e di interagire con i diversi utenti aziendali. Realizziamo una “macchina equilibratrice” in grado di soddisfare i requisiti dell’infrastruttura informatica di fabbrica e di adattarsi alle condizioni operative.

  • Human – centric manufacturing. Agiamo per attuare il cambio di ruolo degli operatori, elevandoli verso una funzione supervisionale e di monitoraggio delle macchine.

  • Integrazione del triangolo della conoscenza. Ricerca, Innovazione e Istruzione sono i tre capisaldi del triangolo della conoscenza nonché di HUMANS Hub. Operiamo per la riorganizzazione dei processi di lettura, aggiornamento, interpretazione delle esigenze imprenditoriali e loro trasformazione in soluzioni di ricerca, formazione, alternanza e orientamento.

  • Digital transformation. L’innovazione passa per la conoscenza di nuove tecnologie, per la necessità di raccogliere quantitativamente e interpretare qualitativamente enormi quantità di dati, per la capacità di integrare armonicamente macchine, processi e persone.